CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L’EMISSIONE DEI TITOLI DI INGRESSO AL COMPLESSO MONUMENTALE DI OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE
1. OGGETTO
Il presente contratto ha lo scopo di regolare l’acquisto di biglietti per l’ingresso al Complesso Monumentale di Opera di Santa Maria del Fiore, a prescindere dalle modalità (casse fisiche o biglietteria online).
Le tipologie di titoli di ingresso sono così suddivise:
- Biglietto Brunelleschi Pass: comprende Cupola del Brunelleschi, Museo del Duomo, Battistero di San Giovanni, Campanile di Giotto e Cripta di Santa Reparata;
- Biglietto Giotto Pass: comprende Museo del Duomo, Battistero di San Giovanni, Campanile di Giotto e Cripta di Santa Reparata;
- Biglietto Ghiberti Pass: comprende Museo del Duomo, Battistero di San Giovanni e Cripta di Santa Reparata;
- Biglietto Ghiberti Pass 'On-site': comprende Museo dell'Opera del Duomo e Battistero di San Giovanni.
- Ingresso Cattedrale;
- Visite guidate e tour.
2. PREZZI E MODALITA’ DI ACQUISTO
Con l’acquisto del biglietto l’acquirente avrà diritto all’ingresso per i monumenti scelti.
Il costo è diverso per ciascuna tipologia:
- Biglietto Brunelleschi Pass: 30 euro per l’intero e 12 euro per il ridotto
- Biglietto Giotto Pass: 20 euro per l’intero e 7 euro per il ridotto
- Biglietto Ghiberti Pass: 15 euro per l’intero e 5 euro per il ridotto
- Biglietto Ghiberti Pass 'On-site': 15 euro per l'intero e 5 euro per il ridotto. Questo biglietto è disponibile soltanto alle casse fisiche (Piazza San Giovanni, 7).
- Ingresso Cattedrale: gratuito e non richiede prenotazione, l’accesso è regolamentato da parte del personale di Opera in base alle norme di sicurezza.
- Visite guidate e tour: i contenuti ed i prezzi possono variare a discrezione dell’Ente, in caso di acquisto di questi prodotti direttamente dal sito web valgono le presenti condizioni di vendita. Per tour diversi scrivere a: ufficiovendite@duomo.firenze.it.
Categorie gratuiti: minori di età inferiore a 6 anni e categorie omaggio (si veda successivo punto 4).
Categorie ridotti: ragazzi di età compresa tra 7 e 14 anni. Hanno diritto al ridotto (5€) esclusivamente sul Ghiberti Pass tutti gli studenti di ogni ordine e grado, italiani e stranieri, in possesso di documentazione attestante l'appartenenza alla categoria (carta dello studente, libretto universitario, lettera su carta intestata dell’istituto ecc.). Questo biglietto potrà essere ritirato solo presso le casse fisiche mostrando la necessaria documentazione.
Tutti gli altri titoli di ingresso possono essere acquistati online sul sito www.tickets.duomo.firenze.it oppure alle casse fisiche presso le biglietterie di Opera di Santa Maria del Fiore. I biglietti acquistati online e alle casse sono destinati al consumatore finale, pertanto non sarà possibile ricevere fattura. Per acquisti massivi è necessario scrivere a: ufficiovendite@duomo.firenze.it.
Il titolo di ingresso non è cedibile a terzi, né acquistabile tramite mandatario, salvo accordo commerciale sottoscritto con agenzie all’uopo autorizzate da Opera di Santa Maria del Fiore.
3. MODALITA’ DI PRENOTAZIONE PER L’ACCESSO AI MONUMENTI
Per accedere a tutti i monumenti la prenotazione è obbligatoria, ad eccezione della Cattedrale, nei termini di cui al precedente punto 2.
Per il Brunelleschi Pass è richiesta la scelta sia della data che dell’orario di salita in Cupola.
Per il Giotto Pass è richiesta la scelta sia della data che dell’orario di salita in Campanile.
Per il Ghiberti Pass è richiesta la scelta sia della data che dell’orario di ingresso a Santa Reparata.
L’acquisto dei suddetti biglietti è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili nei monumenti con prenotazione obbligatoria.
Per il Ghiberti Pass 'On-site' non c'è obbligo di prenotazione di slot orario, ma solo di data; questo biglietto è acquistabile solo presso le biglietterie fisiche - Piazza San Giovanni, 7 - una volta esaurita la disponibilità del Ghiberti Pass.
L’utente può prenotare la visita al momento dell’acquisto del biglietto online o del biglietto alle casse. La prenotazione non è modificabile né cancellabile.
Opera può inserire a sua discrezione un limite massimo di biglietti acquistabili per singola transazione di acquisto/ordine e per tipologia di biglietto, al momento dell’inserimento a carrello all’utente apparirà il limite stabilito.
4. EROGAZIONE DEI TITOLI OMAGGIO
Hanno diritto all’ingresso a titolo gratuito esclusivamente i seguenti utenti:
- Persone con difficoltà di tipo cognitivo, sensoriale e motorio ed un accompagnatore la cui gratuità sarà soggetta a valutazione circa l'effettiva necessità di un supporto. La richiesta va inoltrata alla mail accessibilita@duomo.firenze.it;
- Forze dell’Ordine, solo durante lo svolgimento delle loro funzioni in regolare servizio;
- Sacerdoti, religiosi e religiose;
- Guide turistiche abilitate nella provincia di Firenze seguendo l'apposita procedura di accredito sul sito di Opera di Santa Maria del Fiore, a questo indirizzo: https://duomo.firenze.it/it/guide-turistiche;
- Guide turistiche con gruppo effettivo e dietro richiesta specifica all’ufficio commerciale scrivendo a: ufficiovendite@duomo.firenze.it. L’ingresso gratuito è concesso solamente al Museo del Duomo, al Battistero di San Giovanni e alla Cripta di Santa Reparata.
Giglio Pass: comprende Museo del Duomo, Battistero di San Giovanni e Cripta di Santa Reparata ed è gratuito per tutti i fiorentini residenti nell’area della Città Metropolitana di Firenze, valido esclusivamente la prima domenica di ogni mese. Questo biglietto potrà essere ritirato solo presso le casse fisiche mostrando la carta d’identità.
Soci ICOM: i titolari di tessera ICOM hanno accesso gratuito al solo Museo dell'Opera del Duomo: occorre richiedere un biglietto omaggio alla biglietteria ufficiale di Piazza San Giovanni 7, esibendo la tessera ICOM.
È facoltà di Opera verificare la rispondenza tra la persona ed il nominativo riportato sulla tessera; in caso di incongruenze si potrà vietare l’accesso a colui che esibisce la tessera.
5. MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento del titolo d’ingresso potrà essere effettuato presso le casse con bancomat o carta di credito; online solo tramite carta di credito esclusivamente da soggetti aventi la maggiore età.
Resta evidentemente inteso che in caso di acquirente minore di età (< 18 anni), il contratto di acquisto s’intenderà validamente perfezionato solo ed esclusivamente se ne abbia preso visione nonché successivamente accettato le relative condizioni il soggetto esercente la potestà genitoriale. Di questo l’utente prende specificamente atto ed accetta. A tal proposito, Opera di Santa Maria del Fiore si ritiene manlevata da qualsivoglia responsabilità e/o futura pretesa.
Nessuno dei titoli di ingresso è modificabile, annullabile o rimborsabile.
Eventi quali le condizioni climatiche avverse, ragioni di sicurezza e di ordine pubblico o altri fattori organizzativi o tecnici non imputabili a Opera di Santa Maria del Fiore potrebbero comportare la variazione degli orari di apertura, delle modalità di accesso (inclusa la salita e la discesa), dei tempi di permanenza.
È esclusa ogni responsabilità di Opera di Santa Maria del Fiore in presenza di una di queste situazioni.
Le prenotazioni di qualsiasi tipo di visita ai monumenti potranno essere soggette ad annullamenti a causa di celebrazioni liturgiche o per altre esigenze straordinarie e organizzative di Opera di Santa Maria del Fiore nonché per cause di forza maggiore non imputabili ad Opera; tali variazioni saranno comunicate nel più breve tempo possibile dal personale addetto al servizio via Sito web o via e-mail o attraverso i contatti comunicati al momento della prenotazione, restando comunque espressamente esclusa ogni ipotesi di rimborso, in tutto o in parte dei titoli di ingresso.
6. VALIDITA’
Tutti i titoli di ingresso hanno una validità di 72 ore (3 giorni) che decorrono dalla mezzanotte del giorno selezionato per la visita. I biglietti per i tour con visite guidate sono legati alla validità del pass di riferimento acquistato.
Casistiche: per i biglietti che prevedono la prenotazione di uno slot orario l’utente è obbligato a rispettare la data e l’orario del solo monumento prenotato, gli altri monumenti compresi nel Pass possono essere visitati nelle 72 ore (3 giorni) senza vincolo di orario all’interno di esse, con un ingresso per ciascun monumento.
La validità decorre dalla mezzanotte della data selezionata per la visita al monumento.
Giglio Pass per i fiorentini ha durata 24 ore a decorrere dalla mezzanotte del giorno di visita.
7. NORME DI COMPORTAMENTO:
L’acquisto e/o l’utilizzo dei titoli di ingresso comportano da parte dell’acquirente e/o degli utenti l’accettazione incondizionata a tutti gli effetti di legge delle presenti condizioni generali di vendita, così come delle regole di comportamento che andranno osservate nel corso delle visite al Complesso monumentale esonerando espressamente Opera di Santa Maria del Fiore per ogni danno, diretto o indiretto, che possa derivare dalla esecuzione del Contratto, anche dovuto a fatto di terzi.
Non è consentito introdurre:
a) animali di qualsiasi tipo e dimensione, fatta eccezione per quelli di sostegno ai non vedenti o di supporto/ausilio, se certificato;
b) qualunque oggetto che per le sue caratteristiche possa rappresentare un rischio per la sicurezza delle persone, dell’edificio, delle strutture (ad es. droni, cavalletti portatili, etc.);
c) fumare;
d) consumare cibi o bevande;
e) toccare le pareti decorate, le opere d’arte e la mobilia antica;
f) oltrepassare le barriere poste lungo il percorso di visita;
g) servirsi di strumenti di amplificazione per le visite di gruppo.
I visitatori hanno l’obbligo di seguire i percorsi, i tempi, gli orari, le modalità di accesso e le disposizioni di tutela del luogo e di rispetto per la sacralità dello stesso.
È facoltà del personale incaricato dall’Opera di Santa Maria del Fiore di rifiutare l’accesso in caso di vestiario non rispettoso della religiosità e/o del prestigio del luogo.
Telefoni cellulari, tablet o similari, che potrebbero recare disturbo al luogo ed ai suoi visitatori, sono utilizzabili solo se silenziati e con l’uso di auricolari.
Per riprese fotografiche e audiovisive rivolgersi al personale. È vietato in ogni caso l’uso di flash, cavalletti e droni ed è sempre vietato fotografare all’interno della zona riservata ai fedeli.
Per ulteriori indicazioni per l’accesso al Museo consultare la Carta dei Servizi al sito: https://duomo.firenze.it/it/chi-siamo/oggi/trasparenza.
Gli immobili oggetto della visita sono soggetti alle norme di tutela dei Beni Artistici e Culturali e come tali si raccomanda la massima cautela.
Per motivi di sicurezza, è sconsigliato accedere alle terrazze con scarpe con il tacco o indossare calzature che non permettano il perfetto camminamento, poiché sono presenti passaggi stretti e ripidi. È severamente vietato salire alle terrazze scalzi. I minori di 12 anni dovranno essere accompagnati da un adulto (una persona che abbia compiuto almeno 18 anni) e tenuti per mano durante la visita alle terrazze. Sulle terrazze non è consentito l’accesso con passeggini, e carrozzine solo ed esclusivamente se chiusi. Il percorso risulta infatti difficoltoso poiché sono presenti scalette di collegamento ripide e passaggi molto stretti. Le salite a Cupola e Campanile sono vietate ai minori (>18 anni), se non accompagnati da un adulto.
Si ribadisce che Opera di Santa Maria del Fiore è esente da ogni responsabilità per danni diretti o indiretti che possono occorrere alla persona dei visitatori e/o a oggetti di loro proprietà a seguito della fruizione dei servizi, beni ed aree museali messe a disposizione entro i luoghi del Complesso monumentale, sia singolarmente che complessivamente. Opera di Santa Maria del Fiore è altresì esonerata da responsabilità derivanti da furti di beni di proprietà dei visitatori occorsi nelle aree e negli spazi museali.
Si avverte che le misure di sicurezza sono applicate nei limiti di compatibilità della natura e vetustà degli edifici, con esonero di ogni responsabilità conseguente da parte dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Si raccomanda pertanto la massima cautela.
Infine, in ottemperanza agli obblighi ex art. 15 comma 1 lett. a), e 18 comma 1 lett. h) e z) del D.L.gs 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è vietato sostare o fermarsi anche in modalità' temporanea nei seguenti percorsi:
- monumento "CUPOLA DEL BRUNELLESCHI" nei punti: scale di collegamento, sia in salita che in discesa, nei tratti dall'entrata Porta della "Mandorla" al primo ballatoio, ballatoio compreso, tra il suddetto ballatoio e la terrazza panoramica; dal secondo ballatoio, compreso, all'uscita Porta dei "Canonici”.
8. ACCESSO
Ai fini dell’accesso e della permanenza presso il Complesso monumentale è necessario essere in possesso del titolo di ingresso in corso di validità. Il personale si riserva eventuali controlli anche durante la permanenza entro i luoghi del Complesso monumentale.
Qualora il titolo di ingresso fosse acquistato da terzi non autorizzati alla vendita, o fosse rubato, contraffatto, non leggibile (per cause non imputabili a Opera di Santa Maria del Fiore), copiato o ottenuto in violazione del contratto, l’acquirente:
> qualora si trovi all’ingresso, non potrà accedere al Complesso monumentale;
> qualora, invece, fosse già all’interno del Complesso monumentale, sarà accompagnato all’uscita.
Ai fini di cui sopra, il titolo di ingresso non potrà essere rivenduto a fini di lucro, scambiato, trasferito o consegnato per obiettivi commerciali, pubblicitari o promozionali (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: premi a seguito di gare, vendite in beneficenza, etc.) senza aver ottenuto il previo consenso scritto di Opera di Santa Maria del Fiore a mezzo dell’Area preposta alla promozione.
L’acquirente potrà accedere al Sito Web, e/o contattare l’Ufficio informazioni al fine di conoscere gli orari di apertura, le possibili variazioni delle date, degli orari o altri elementi relativi all’apertura del Complesso monumentale che verranno diffuse solo esclusivamente a mezzo di tali canali.
9. DISPOSIZIONI GENERALI
Il contratto di acquisto è regolato dalla legge italiana ed interpretato ai sensi di tale legge. Ogni controversia nascente da e/o in connessione con il contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Firenze. Il contratto sarà valido ed efficace dalla data di acquisto del singolo titolo di ingresso e contestuale ricevimento del pagamento da parte di Opera di Santa Maria del Fiore. Da quel momento l’acquirente verrà soggetto alle presenti Condizioni Generali.